PROGETTO DI DIDATTICA AMBIENTALE
Seta per la Scuola 2022-2023
Nell’ottica della grande importanza che Seta S.p.A., il Consorzio di Bacino 16, e i 31 Comuni soci attribuiscono da sempre all’educazione ambientale, anche per il futuro anno scolastico 2022-2023 si promuove un progetto rivolto a tutti i gradi scolastici, con varie iniziative mirate.
Il progetto proposto ha carattere completamente gratuito e permetterà alle classi e agli insegnanti che vi aderiranno di approfondire le tematiche legate alla corretta gestione dei rifiuti, stimolare riflessioni sul continuo aumento degli imballaggi e la conseguente eccessiva produzione di rifiuti, e proporre buone pratiche quotidiane per allungare il ciclo di vita degli oggetti.
I temi che abbiamo individuato per l’anno scolastico 2022-2023 sono il Littering, l’Inquinamento Ambientale e il Decoro Urbano: temi sui quali concentrarsi per sviluppare una società che rispetti l’ambiente e sia attenta alle risorse che questo ci offre. I temi si prestano ad essere affrontati da molteplici punti di vista, analizzando i diversi aspetti, un punto centrale a partire dal quale costruire percorsi educativi più ampi e articolati, assumendo una chiave di lettura globale partendo da problemi osservabili anche nella realtà quotidiana.
Le attività didattiche del progetto “Seta per la Scuola” verranno realizzate a partire da Novembre 2022 e fino alla chiusura dell’anno scolastico nel mese di Giugno 2023.
ATTENZIONE: I posti disponibili per le attività sono limitati e sarà data priorità alle classi sulla base dell'ordine di registrazione. Non saranno accettate adesioni che perverranno dopo la scadenza del 17 Ottobre
Di seguito presentiamo una breve panoramica delle attività proposte divise per grado scolastico.
Le attività didattiche sono pensate per essere svolte in aula in presenza. Per esigenze particolari della classe, potrà essere realizzata su richiesta un’attività in teledidattica a distanza, da concordare con la segreteria didattica del progetto.
Per una più approfondita descrizione è scaricabile l’offerta didattica completa del progetto.
PER TUTTI GLI INSEGNANTI E DOCENTI
- INCONTRO DI FORMAZIONE “LA SOSTENIBILITÀ NON È SOLO (BUONA) EDUCAZIONE”
Si propone un webinar on-line rivolto agli insegnanti di tutti i gradi scolastici per approfondire la tematica del rapporto uomo-natura, la circolarità e l’educazione alla sostenibilità. Il webinar sarà anche l’occasione per la presentazione dettagliata delle diverse attività didattiche del progetto di quest’anno e delle modalità di fruizione dei contenuti digitali della piattaforma “Seta.ScuolaPark.it”.
L’incontro di formazione sarà tenuto dal Dott. Giuseppe (Beppe) Gamba. Ha conseguito la laurea in Scienze Politiche specializzandosi nello studio dell’economia ambientale. Ha ricoperto l’incarico di Assessore allo Sviluppo Sostenibile e di Vice Presidente della Provincia di Torino. È stato Presidente della Società AzzeroCO2, fondata da Legambiente, Kyoto Club e Istituto Ambiente Italia.
Il webinar si svolgerà il giorno MERCOLEDÌ 16 NOVEMBRE 2022 ALLE ORE 17 sulla piattaforma Google Meet con link privato che verrà comunicato prima dell’incontro solo ai partecipanti che si iscriveranno.
PER TUTTI I GRADI SCOLASTICI (dalla scuola primaria alla scuola secondaria superiore)
- Piattaforma on-line: SETA.SCUOLAPARK.IT
Seta S.p.A. anche quest’anno mette a disposizione delle scuole la piattaforma per l'educazione civica e alla sostenibilità “Seta.ScuolaPark.it” con contenuti nuovi e funzionalità aggiuntive: uno strumento didattico a supporto degli insegnanti che facilita i progetti formativi e integra le attività didattiche in classe con strumenti digitali fruibili in aula o da casa, senza vincoli di orario o organizzativi.
La piattaforma comprende, infatti, diversi contenuti sul tema del progetto didattico di quest’anno scolastico sui temi del Littering, dell’Inquinamento Ambientale del Decoro Urbano suddivisi in categorie:
- unità didattiche complete per svolgere lezioni multimediali
- opuscoli di approfondimento e schede con giochi ed esercizi
- video pillole didattiche
- documentari, cartoni animati, cortometraggi e film selezionati da Cinemambiente
- narrativa e letture animate
- giochi e quiz di apprendimento
- test di valutazione a correzione automatica per dare un voto in educazione civica
Novità di quest’anno, sono presenti delle unità didattiche complete che permetteranno ai docenti di svolgere in maniera semplice lezioni già pronte di educazione civica ed ambientale, multimediali ed accattivanti, utilizzando al meglio i contenuti didattici della piattaforma.
L’insegnante interessato a fruire della piattaforma Seta.ScuolaPark.it deve aderire iscrivendo ogni singola classe per la quale vuole attivare la licenza.
PER LE SCUOLE DELL'INFANZIA
- Laboratorio di manualità: LA CITTÀ È LA MIA CASA
Un laboratorio di riciclo creativo a partire dai rifiuti domestici più comuni con l’obiettivo di ridare loro nuova vita e creare nuovi oggetti divertenti e colorati.
Allungare la vita degli oggetti e trovare nuove forme creative di riuso: questi semplici messaggi sono facilmente comprensibili anche dai bambini più piccoli che già spontaneamente giocano e interagiscono con qualsiasi cosa capiti loro in mano…
PER LE SCUOLE PRIMARIE
- Laboratorio di manualità: LA CITTÀ È LA MIA CASA (classi 1°, 2° e 3°)
Un laboratorio di riciclo creativo a partire dai rifiuti domestici più comuni con l’obiettivo di ridare loro nuova vita e creare nuovi oggetti divertenti e colorati.
Con questo laboratorio di manualità allungheremo la vita degli oggetti e gli studenti saranno responsabilizzati alle pratiche di riuso come metodo per il loro recupero.
- Laboratorio di riciclo creativo: UN MARE DI… PESCI? (classi 4° e 5°)
Una categoria di rifiuti trovati addirittura nel posto più profondo degli oceani: la Fossa della Marianne. Ma che cos'è questo prodotto?
Con il laboratorio di riciclo creativo e partendo da questa domanda, si introducono le questioni legate alla plastica, un materiale molto usato (guardiamoci attorno, la plastica è dappertutto!) ma anche difficile da riciclare e, se disperso nell’ambiente, molto dannoso per la natura e per l’uomo.
Con questo laboratorio di manualità allungheremo la vita degli oggetti e gli studenti saranno responsabilizzati alle pratiche di riuso come metodo per il loro recupero.
- Lezione in aula: LITTERING? NO, GRAZIE! (classi 4° e 5°)
Una lezione multimediale da svolgere in aula sulla LIM, completata da un semplice gioco a squadre per parlare di Littering e Decoro Urbano, anche un piccolo rifiuto può costituire un grande problema per l’ambiente.
Una cartaccia, un chewing-gum, uno scontrino, la cacca di un cagnolino… i nostri marciapiedi sono spesso dei campi minati! Questo fenomeno, conosciuto con il nome di “littering”, non è causa soltanto di degrado urbano, ma anche di una vera e propria forma di inquinamento che arriva fino agli oceani più profondi.
- Progetto speciale scuole primarie: SPAZZINIADI
Nelle ultime settimane dell’anno scolastico verrà organizzato un evento conclusivo del progetto didattico: le “Spazziniadi” sono eventi presso le scuole per festeggiare insieme agli alunni della scuola primaria, in concomitanza con la “Giornata mondiale dell’Ambiente”.
Puliremo insieme un giardino vicino alla scuola dai piccoli rifiuti abbandonati a terra e giocheremo insieme con la raccolta differenziata!
PER LE SCUOLE SECONDARIE DI 1° GRADO
- Lezione in aula: LITTERING? NO, GRAZIE!
Una lezione multimediale da svolgere in aula sulla LIM, completata da un semplice gioco a squadre per parlare di Littering e Decoro Urbano, anche un piccolo rifiuto può costituire un grande problema per l’ambiente.
Una cartaccia, un chewing-gum, uno scontrino, la cacca di un cagnolino… i nostri marciapiedi sono spesso dei campi minati! Questo fenomeno, conosciuto con il nome di “littering”, non è causa soltanto di degrado urbano, ma anche di una vera e propria forma di inquinamento che arriva fino agli oceani più profondi.
- Progetto speciale scuole secondarie di 1° grado: CONCORSO ECODETECTIVE
Nella seconda parte dell’anno scolastico verrà lanciato il gioco-concorso “Ecodetective: i ragazzi interrogano gli adulti”. In questo gioco i ragazzi assumeranno i panni di veri e propri investigatori, muovendosi sul territorio per realizzare delle semplici interviste agli adulti sui temi del progetto didattico di quest’anno: Littering, Decoro Urbano e Inquinamento Ambientale. I questionari dovranno essere compilati mediante un modulo on-line che gli alunni potranno completare sia a scuola sia a casa. Le classi si sfideranno e vincerà la classe che realizzerà il maggior numero di interviste.
Saranno premiate le prime tre classi classificate con un buono spesa del valore rispettivamente di 250, 150€ e 100€.
PER LE SCUOLE SECONDARIE SUPERIORI
- Lezione in aula: UNA CITTÀ PULITA, UN MONDO PULITO
Una lezione multimediale da svolgere in aula sulla LIM, l’operatore introdurrà il tema del Littering, del Decoro Urbano e dell’Inquinamento Ambientale. Saranno approfondite tematiche legate all'inquinamento ambientale e verranno proposte esperienze pratiche che interessano l’ambito territoriale delle scuole fino ad arrivare ad una visione più allargata dell’impatto di questa pratica in tutto il mondo. Saranno offerti spunti, idee, esempi concreti di azioni da mettere in pratica quotidianamente per salvaguardare la città.
- Progetto speciale scuole secondarie superiori: CONCORSO ECOQUIZ IN MISSIONE PER IL PIANETA
Nella seconda parte dell’anno scolastico verrà lanciato il gioco-concorso “EcoQuiz - in missione per il Pianeta”. Si tratta di un “serious game” che utilizza la tecnologia delle app come strumento di sensibilizzazione finalizzato a misurare e migliorare le conoscenze nel campo della sostenibilità ambientale. Gli studenti registrati potranno cimentarsi con più di mille quiz su ambiente, energia, mobilità, rifiuti, sostenibilità, qualità dell’aria, biodiversità da risolvere da soli o sfidando amici ed avversari per migliorare la propria posizione nella classifica generale.
Al termine del periodo di gioco lo studente vincitore verrà premiato con un tablet, e ci saranno anche tanti altri premi per i migliori in classifica che verranno consegnati in occasione dell’evento conclusivo.
MODALITA’ DI ADESIONEPer aderire alle attività proposte è necessario ENTRO IL 17 OTTOBRE 2022 iscriversi attraverso una delle seguenti modalità:
L’insegnante referente verrà successivamente contattato al fine di confermare la partecipazione delle classi iscritte, definire le modalità di partecipazione e calendarizzare gli interventi. ATTENZIONE: I posti disponibili per le singole attività sono limitati. Sarà tenuto in considerazione l’ordine di iscrizione. Non saranno accettate adesioni che perverranno dopo la scadenza del 17 ottobre 2022. PER INFORMAZIONI: |