Progetto di didattica ambientale
SETA per la Scuola 2024-2025
Seta S.p.A in collaborazione con il Consorzio di Area Vasta CB 16, propone per l’anno scolastico 2024-2025, una nuova edizione del progetto di educazione ambientale rivolto alle scuole dell'infanzia, primarie, secondarie di primo e secondo grado dei Comuni serviti.
Molteplici le iniziative previste: attività laboratoriali in aula, contenuti digitali della piattaforma multimediale per l'educazione civica e ambientale Seta.ScuolaPark.it, a completamento del percorso di educazione ambientale proposto, concorsi creativi per le classi.
Il nostro obiettivo continua ad essere quello di coinvolgere le scuole del territorio e gli studenti, trasmettendo loro le giuste motivazioni per sviluppare una sensibilità tale da tradursi in una corretta percezione e gestione quotidiana dei rifiuti, diventando così attori fondamentali per la sostenibilità del territorio.
Di seguito presentiamo una breve panoramica delle attività proposte divise per grado scolastico.
Per una più approfondita descrizione vi invitiamo a scarica l’offerta didattica completa del progetto.
I temi del progetto
In linea con i contenuti tematici che Seta S.p.A. intende affrontare con una serie azioni di comunicazione rivolte alla cittadinanza, i focus del progetto per le scuole sono:
- la riduzione dei rifiuti indifferenziati
- il miglioramento della quantità e qualità dei rifiuti riciclabili raccolti
Tali temi rivestono un’importanza cruciale per la sostenibilità ambientale e per l’attuazione di una transizione concreta verso l’economia circolare.
Laboratori per le classi
OLIMPIADI DELLA DIFFERENZIATA - Fare la differenziata è da campioni
Destinatari
- classi dell'infanzia (4-5 anni)
- classi I e II delle scuole primarie
Un rifiuto è un oggetto che non serve più e viene gettato. La società oggi ci spinge ad acquistare sempre di più; è invece importante iniziare a ridurre, riusare e solo infine fare la raccolta differenziata.
Attraverso il gioco, i bambini scoprono il mondo dei rifiuti e comprendono come differenziarli al meglio per permettere loro di trasformarsi in nuovi oggetti utili per la vita di tutti i giorni.
ABBASSA IL VOLUME… DELL’INDIFFERENZIATO! - Buone pratiche per recuperare risorse e ridurre i rifiuti non riciclabili
Destinatari
- classi primarie (primo e secondo ciclo)
I rifiuti possono essere una risorsa: questo semplice messaggio è facilmente comprensibile anche dai più piccoli che già spontaneamente giocano con qualsiasi cosa capiti loro in mano. Nonostante ciò, c’è ancora una quota di rifiuti che non riusciamo a riciclare: cos’è l’indifferenziato? Perché non si può recuperare? Come possiamo ridurre al minimo la quantità di rifiuto indifferenziato che produciamo? Il laboratorio intende approfondire quali rifiuti compongono questa frazione di raccolta, correggere gli errori più frequenti nel conferimento e migliorare la qualità delle raccolte differenziate.
ECONAUTI - L’escape box della sostenibilità: enigmi, giochi e misteri per veri viaggiatori ambientali
Destinatari
- classi primarie (primo e secondo ciclo)
- classi secondarie di 1° e 2° grado
L’escape box è un gioco di indovinelli ed enigmi che mette alla prova le capacità di collaborazione e ascolto di alunni ed alunne. Il laboratorio è sviluppato secondo la metodologia del Game Based Learning: nulla è lasciato al caso! Ogni indizio assume un significato all’interno della narrazione e nelle dinamiche di gioco che è per sua natura collaborativo e spinge i giocatori ad ascoltarsi l’un l’altro per poter proseguire nella trama. Per arrivare alla fine del viaggio non si può lasciare indietro nessuno! I giochi, differenziati per ciclo scolastico, sono stati sviluppati in linea con gli obiettivi 13, 14 e 15 dell’Agenda 2030.
QUELLO CHE COMPRIAMO HA UN PESO - Impronta ecologica e LCA: le nostre scelte valgono!
Destinatari
- classi secondarie di 1° e 2° grado
Il laboratorio introduce il concetto di LCA (Life Cycle Assessment) e spesa ecosostenibile, con l’obiettivo di educare i ragazzi ad un uso più sostenibile delle risorse naturali, delle materie prime, dell'energia, dell'ambiente di vita e del rispetto dei lavoratori.
Presentando modelli comportamentali socialmente utili e più consapevoli, si vuole far comprendere in particolare l’importanza degli oggetti e di una loro seconda vita, in termini di preservazione delle risorse.
La piattaforma didattica seta.scuolapark.it
ScuolaPark è la piattaforma a supporto dei docenti di tutti i gradi scolastici che facilita l'insegnamento dell'educazione civica e rafforza i progetti di educazione ambientale con strumenti digitali fruibili in aula o da casa, senza vincoli di orario e organizzativi.
Docenti, alunni, le loro famiglie ed amici possono trovare, gratuitamente, risorse e strumenti didattici innovativi: video lezioni, laboratori virtuali, film, fiabe e letture animate, giochi e test di apprendimento, materiali didattici… e molto altro!.
In particolare, le Unità didattiche sono una soluzione pensata per facilitare la fruizione dei contenuti da parte di docenti e alunni, grazie a una intuitiva struttura per moduli, atta a costruire un programma di lavoro articolato nel tempo.
Webinar per i docenti
Un seminario online che fornisce il punto di vista di un esperto e professionista della sostenibilità sulle implicazioni di tale concetto sul futuro e sulle nuove generazioni. Il webinar sarà realizzato nella prima fase dell’anno scolastico, dopo il termine delle adesioni, e si articolerà in due sessioni:
- Utilizzo della piattaforma ScuolaPark
- Il punto di vista dell’esperto su un tema legato alla sostenibilità
Un apposito link per seguire il collegamento online sarà inviato ai docenti iscritti al progetto.
Concorsi creativi
Concorso per le classi primarie: “Green Heroes”
Oggetto del contest: ideare l’eroe della raccolta differenziata, dandogli un nome evocativo e disegnando il suo aspetto. L’eroe più originale potrà essere utilizzato come mascotte per il progetto didattico promosso da Seta S.p.A. nel successivo a.s.
Concorso per le classi secondarie 1° grado: “Gli influencer del riciclo”
Oggetto del contest: creare una serie di 5 post social sulla raccolta differenziata e riduzione dei rifiuti.
Per ogni post i ragazzi dovranno produrre un copy e un contenuto originale (disegno, foto, video).
Seta S.p.A. potrà utilizzare i post migliori e pubblicarli sui propri canali social.
Concorso per le classi secondarie 2° grado: “Scatti sostenibili”
Oggetto del contest: realizzazione di foto sulla riduzione rifiuti e la raccolta differenziata, finalizzate a sensibilizzare le persone ad attivare comportamenti virtuosi. Le foto potranno essere inserite in una sezione dedicata del sito di Seta S.p.A. e/o sui profili social.
Come partecipare
I concorsi si svolgeranno nella seconda parte dell’ a.s. I relativi regolamenti saranno inviati via email alle scuole e ai docenti referenti delle classi iscritte al progetto educativo e indicheranno nel dettaglio: tipologia di elaborati da produrre, requisiti di formato o supporto, criteri di valutazione, scadenza e modalità per l’invio degli elaborati, premi in palio.
Premi in palio
Per ciascun concorso saranno premiati i primi due classificati.
- 1° classificato: premio del valore di 200,00 €
- 2° classificato: premio del valore di 150,00 €
Visite agli impianti per le classi secondarie di 1° e 2° grado
Per approfondire dal vivo i processi di gestione dei rifiuti, Seta S.p.A., in collaborazione con EduIren, ha intenzione di organizzare, per la primavera 2025, delle visite didattiche presso due impianti di grande rilevanza: TRM di Torino e Circular Plastic di Borgaro.
Le classi interessate saranno contattate dalla segreteria organizzativa nella seconda parte dell’a.s., al fine di confermare l’eventuale partecipazione e definire il calendario delle visite.
Modalità di adesione
Per aderire alle attività proposte è necessario iscriversi
ENTRO IL 18 OTTOBRE 2024
compilando il form disponibile al seguente link:
Attenzione!
I posti disponibili sono limitati e verrà data priorità alle classi in base all'ordine di registrazione, distribuendo equamente le opportunità tra i diversi gradi scolastici e i Comuni serviti. Le iscrizioni pervenute dopo la scadenza non saranno accettate.
L’insegnante referente verrà successivamente contattato al fine di confermare la partecipazione delle classi iscritte. Il calendario degli interventi nelle classi verrà organizzato sulla base delle adesioni pervenute, del numero dei posti disponibili per ciascuna attività, e della disponibilità dei nostri educatori ambientali.
Per informazioni
Segreteria didattica Seta per la Scuola
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel: 370-3033084