Indicazioni per fare meglio la raccolta differenziata:
Programma delle attività di raccolta
Consulta l’elenco delle vie per scoprire a quale zona appartieni:
- se per la tua via troverai l’indicazione SMART significa che presso la tua utenza sarà attiva la nuova modalità di raccolta con campane ad accesso controllato;
- se per la tua via troverai la voce Z1-Z3-Z4-Z5 significa che presso la tua utenza sarà attiva la raccolta porta a porta di tutte e cinque le frazioni, comprese plastica e vetro.
Scarica l’ECOCALENDARIO 2023 per la tua zona “porta a porta”:
Scarica la mappa della zona SMART e gli indirizzi delle ecoisole:
Orari apertura Ecosportello presso il comune di Borgaro
Lunedì dalle 13,30 alle 17,30
Giovedì dalle 8,30 alle 12,30
Piani di spazzamento del tuo Comune
Dati relativi alla raccolta differenziata nel Comune di Borgaro Torinese
Dati di raccolta anno 2022 Totale Raccolta Differenziata: 3.236.369 Kg |
Nota: Il dato non comprende i quantitativi di rifiuti che il produttore dimostri |
Dati di raccolta anno 2021 |
|
Dati di raccolta anno 2020 |
|
Dati di raccolta anno 2019 |
|
Dati di raccolta anno 2018 |
|
Dati di raccolta anno 2017 |
|
Dati di raccolta anno 2016 |
Emergenza Coronavirus (Covid-19)
Su esplicita indicazione della Regione Piemonte, a partire dal 09/11/2020 gli Ecocentri consortili saranno accessibili, nei rispettivi normali orari di apertura, alle sole utenze commerciali accreditate ed ai singoli cittadini che ne abbiano stretta necessità urgente.
Come già da precise indicazioni precedenti, i cittadini dovranno attenersi alle seguenti disposizioni:
- dovranno accedere obbligatoriamente con mascherina
- potranno entrare uno per volta, e attendere in coda fuori distanziati tra loro e dai nostri addetti
Si ricorda che rimane sempre attivo il servizio di raccolta ingombranti a domicilio su prenotazione, chiamando il nostro numero verde gratuito 800-401692 oppure tramite sezione dedicata del nostro sito internet.
Bonus TV - rottamazione
Dal 23 agosto i cittadini potranno richiedere il bonus rottamazione TV per l'acquisto di televisori compatibili con i nuovi standard tecnologici di trasmissione del digitale terreste ai sensi del Decreto Ministeriale del 5 luglio 2021.
In caso di consegna del vecchio dispositivo presso un nostro ecocentro comunale, il modulo di autocertificazione da compilare e presentare al rivenditore contestualmente all’acquisto del nuovo verrà fornito dai nostri addetti agli utenti già timbrato/firmato.
Invece, in caso di consegna del vecchio dispositivo al rivenditore dove verrà acquistato il nuovo clicca qui per scaricare il modulo di autocertificazione in bianco.
CENTRO DEL RIUSO CONSORTILE
Che cos’è il Centro del Riuso?
Il Centro del Riuso è il luogo in cui i cittadini del territorio del Consorzio di AREA VASTA CB16 possono, a titolo gratuito, consegnare beni usati in buono stato, integri e funzionanti che possono essere efficacemente riutilizzati: ad esempio mobili, materassi, biciclette, passeggini, giocattoli, stoviglie, suppellettili ed oggettistica varia.
Centro del Riuso
Cavagnolo
Via Tre Po
Cavagnolo
Orario di apertura
Martedì – Giovedì - Sabato
ore 9.00 – 13.00
Che cosa sono i Centri di Raccolta (CDR)?
I CENTRI DI RACCOLTA sono luoghi a disposizione di tutti i cittadini in cui vengono raccolti tutti i tipi di rifiuti urbani, anche quelli che, per natura o dimensioni, non possono essere introdotti nei contenitori stradali. I CENTRI DI RACCOLTA non sostituiscono, ma integrano la funzione dei contenitori posizionati sul territorio. I rifiuti raccolti saranno recuperati al riciclo o allo smaltimento controllato.
I RIFIUTI SPECIALI VANNO SEMPRE PORTATI AI CENTRI DI RACCOLTA O CONFERITI PRESSO I MINIPUNTI DI RACCOLTA SUL TERRITORIO
Elenco dei Centri di Raccolta
Centro di Raccolta
Borgaro T.se
Via Piemonte n.25
Borgaro Torinese
Orario di apertura
Dal Lunedì al Sabato ore
9.30 – 12.30 / 15.00 – 18.00
Centro di Raccolta
Caselle T.se
Via delle Cartiere snc
Caselle Torinese
Orario di apertura
Dal Lunedì al Sabato ore
9.00 – 13.00 / 14.00 – 16.00
Centro di Raccolta
Cavagnolo
Via Tre Po
Cavagnolo
Orario di apertura
Dal Lunedì al Sabato ore
9.00 – 13.00 / 14.00 – 16.00
Centro di Raccolta
Chivasso
Via Nazzaro n.20 - Zona Chind
Chivasso
Orario di apertura
Dal Lunedì al Sabato ore
9.00 – 13.00 / 14.00 – 16.00
Centro di Raccolta
Leinì
Via Volpiano angolo Via Osella
Leinì
Orario di apertura
Dal Lunedì al Sabato ore
9.00 – 13.00 / 14.00 – 16.00
Centro di Raccolta
Montanaro
Str. Vecchia per Vallo
Zona Ronchi - Montanaro
Orario di apertura
Dal Lunedì al Venerdì ore
9.30 – 12.00
Sabato ore
9.30 - 13.00 / 14.00 - 16.00
Centro di Raccolta
Settimo T.se
Via Rattera snc
Settimo T.se
Orario di apertura
Dal Lunedì al Venerdì ore
9.00 – 13.00 / 14.00 – 16.00
Sabato ore
8.00 - 13.00 / 14.00 - 16.00
Centro di Raccolta
Settimo T.se
Via Verga n. 40
Settimo T.se
Orario di apertura
Dal Lunedì al Sabato ore
9.00 – 13.00 / 14.00 – 16.00
Centro di Raccolta
San Mauro T.se
via Domodossola snc
San Mauro
Orario di apertura
Dal Lunedì al Sabato ore
10.30 – 12.00 / 14.00 – 15.30
Centro di Raccolta
Torrazza Piemonte
Loc. Cascina Goretta
Provinciale 90 per Rondissone Km 5,137
Torrazza Piemonte
Orario di apertura
Dal Lunedì al Venerdì ore
14.00 – 16.00
Sabato ore
9.00 - 13.00 / 14.00 - 16.00
Centro di Raccolta
Volpiano
via Brandizzo snc
Volpiano
Orario di apertura
Dal Lunedì al Sabato ore
9.00 – 13.00 / 14.00 – 16.00
Accesso ai Centri di Raccolta per utenze non domestiche
Possibilità di accesso a tutti i Centri di Raccolta (CDR) anche per le utenze commerciali.
Per accedere al servizio, scaricare i moduli di richiesta qui di seguito e seguire la procedura di accreditamento.
Cosa conferire ai Centri Di Raccolta (CDR)
RAEE apparecchiature
Tutte le apparecchiature di grande e piccola dimensione che funzionano con energia elettrica o batterie (frigoriferi, lavatrici, forni, TV, apparecchi di illuminazione, ferri da stiro, telefoni cellulari, ecc.).
Per le grandi dimensioni quali frigoriferi, lavatrici, boiler, condizionatori ecc. si può anche prenotare il ritiro a domicilio al numero verde 800-401692
Ingombranti
Elettrodomestici, materassi, divani, poltrone, reti per letti, mobili, pneumatici, non possono essere gettati nei contenitori stradali o domiciliari.
Si può anche prenotare il ritiro a domicilio al numero verde 800-401692 (carico max 3 mc, posizionare su suolo pubblico solo nel giorno indicato)
Sfalci e ramaglie
Fiori recisi, foglie, erba, ramaglie, piccole potature di alberi e siepi, piante di piccole dimensioni, legno e segatura non trattata.
Si possono smaltire anche stipulando un contratto a pagamento a Seta.
Oli vegetali e minerali usati
Olio da cucina, olio da frittura, da sott'oli o da conservazione cibi, lubrificanti per motori automobilistici o per macchinari.
Anche in appositi contenitori sul territorio.
Pile e farmaci
Pile rettangolari, stilo, ministilo o a bottone. Farmaci scaduti senza la confezione esterna (solo flaconi, blister,tubetti ecc...).
Anche in appositi contenitori sul territorio.
Toner usati
Anche in appositi contenitori sul territorio e presso i punti vendita.
RUP rifiuti urbani pericolosi
Lacche, vernici, solventi, candeggina.
Biciclette
Per chi ha la residenza nei Comuni del Consorzio di Bacino 16 è possibile conferire nel CDR più comodo le biciclette, che saranno sottoposte ad un processo di riuso.
Macerie
Per chi ha la residenza nei Comuni del Consorzio di Bacino 16 è possibile conferire nel CDR più comodo le macerie, che saranno sottoposte ad un processo di riuso.
Modalità di conferimento
I CDR sono gratuiti ed aperti a tutte le utenze domestiche presenti nei Comuni del Consorzio di Bacino 16, ma è necessario che ciascun utente occupi un volume massimo rispetto alla portate del cassone, in modo da consentire anche ad altri di usufruire dello stesso servizio.
Di seguito puoi scaricare il Regolamento di gestione dei CDR del Consorzio di Bacino 16 e la tabella dei limiti di conferimento annuo, distinti per tipologie di materiale.
L'articolo 5 del Regolamento prevede gli obblighi degli utenti:
Art. 5 - Modalità di conferimento
Gli utenti che accedono al Centro di Raccolta dovranno:
- rispettare le indicazioni presenti segnalate dalla relativa cartellonistica
- seguire scrupolosamente le indicazioni loro impartite dagli operatori della Società, addetti alla custodia ed alla gestione degli stessi impianti
- esibire su richiesta del personale addetto, la documentazione idonea a verificare la possibilità di accesso al CDR, dichiarando la tipologia e la provenienza dei rifiuti che intende conferire
- conferire, previa separazione delle varie categorie merceologiche esclusivamente i rifiuti ammessi, descritti su apposita cartellonistica presso ciascun impianto, nel limite massimo previsto dalla allegata tabella (ALLEGATO A) per ogni singola tipologia di rifiuto, avendo riguardo di non sversare i rifiuti solidi o liquidi sul suolo
- avere abbigliamento adeguato alla situazione senza elementi che potrebbero risultare pericolosi durante le operazioni di conferimento
- è vietato trattenersi nel CDR dopo il completamento delle operazioni di conferimento.
Il personale addetto ha facoltà di negare il conferimento a chiunque non sia in grado di esibire la documentazione richiesta ai sensi del presente Regolamento, nonché coloro che intendano conferire rifiuti diversi da quelli ammessi.
Qualora di rendesse necessario, in casi di gravi criticità, potrà essere richiesto l’intervento della Forza di Pubblica Sicurezza.
Qualora non potesse essere garantito il funzionamento del CDR, il personale addetto ha facoltà di negare il conferimento agli utenti, anche se in possesso di documenti e requisiti per l’ accesso. In casi così eccezionali, deve immediatamente informare il proprio Responsabile, l’incaricato del Gestore ed il CB16, ma contemporaneamente indirizzare l’ utente verso altre possibilità di conferimento (altri CDR o impianti autorizzati).
ECOCOMPATTATORI CORIPET
Sono un’innovativa modalità di raccolta selettiva, sono macchinari dove i cittadini possono consegnare le bottiglie in PET che hanno contenuto liquidi alimentari. La loro installazione è prevista in tutte le aree del territorio italiano, in particolare in luoghi ad elevato consumo di bottiglie in plastica PET (punti vendita GDO, aeroporti, stazioni, ospedali, scuole, mense…).
Dove li puoi trovare sul nostro territorio:
COMUNE | INDIRIZZO | NOTE |
SETTIMO TORINESE | Via Cascina Nuova 39 | Parcheggio |
SETTIMO TORINESE | Via Einaudi 6 | Area mercato |
SETTIMO TORINESE | Via Alessandria | Parco Pertini |
SETTIMO TORINESE | Via Castiglione 34 | Area mercato |
SETTIMO TORINESE | Via Milano 59 | Parcheggio |
VEROLENGO | Pza Unità d'Italia | |
VOLPIANO | Via Einaudi | Area mercato |
TORRAZZA PIEMONTE | Via I° Maggio | Polivalente |
SAN SEBASTIANO DA PO | Pza Pertini 1 | Municipio |
CASTAGNETO PO | Pza Falcone e Borsellino | |
CASELLE | Pza Falcone | |
CASELLE | Via Colombo 2 | |
CAVAGNOLO | Pza Vittorio Veneto 1 | |
RONDISSONE | Piazza Borella | Centro sportivo |
BRANDIZZO | Via Barra | Ecocentro |
CHIVASSO | Piazzale Ceresa | |
CHIVASSO | Piazza Santa | |
BORGARO | Piazzale Grande Torino | |
SAN RAFFAELE CIMENA | Corso Italia fronte 18 | Vicino fontana SMAT |
CASTIGLIONE TORINESE | Via della Fornace | Parcheggio campo sportivo |
Raccolta domiciliare degli sfalci
Il costo del servizio ritiro sfalci a domicilio è pari a 110,00 euro + IVA una tantum (gratis per gli anni successivi) e la raccolta avverrà nel periodo tra marzo e novembre (compresi). Per la raccolta le verrà consegnato un contenitore da 240 lt.
I passaggi sono indicati sull’ecocalendario. La richiesta di attivazione del servizio va fatta presso l'Ufficio Ambiente del Comune di Borgaro; nel caso di un condominio, la richiesta dovrà essere fatta dall’amministratore.
Il servizio può essere attivato anche a metà anno (entro il 30/06), ma il costo rimane intero e non proporzionato al numero di mesi del quale si usufruisce. Seta spa invierà la fattura indicante le modalità di pagamento (bonifico bancario) direttamente a domicilio o via mail (preferibile). Per quanto riguarda le disdette di servizio già attivo in precedenza invece, sarà possibile effettuarle entro e non oltre il 28/02 del corrente anno
Si ricordano le regole fondamentali:
- gli sfalci dovranno essere inseriti sfusi all'interno del contenitore (no sacchi o sacchetti);
- esporre il bidone solo se pieno entro le ore 6.00 del giorno di raccolta;
- esporre il bidone su strada e non lasciare materiale fuori dal bidone;
- in caso di festività il servizio verrà recuperato il giorno successivo.
Per i grossi quantitativi è necessario chiamare il Numero Verde 800-401692 per concordare il ritiro a pagamento, previo sopralluogo di valutazione.
Elenco dei contenitori SEPI per oli vegetali
Borgaro T.se
n.contenitori
5
posizionamento
• VIA CIRIÈ (vicino campane)
• VIA SANTA CATERINA (interno parcheggio)
• PIAZZALE GRANDE TORINO (vicino bidoni abiti usati)
• VIA BARBERIS (vicino campane)
• VIA GRAMSCI 32-42 (parcheggio fianco campane)
Brandizzo
n.contenitori
2
posizionamento
• VIA N. CENA 6
• PIAZZA CARLO ALA
Brusasco
n.contenitori
2
posizionamento
• PIAZZA DON DELL'AGLIO (Fraz. Marcorengo)
• PIAZZA SAN PIETRO (sotto tettoia)
Casalborgone
n.contenitori
1
posizionamento
• STRADA SANTA MARIA (piazzale fianco Cimitero)
Caselle T.se
n.contenitori
5
posizionamento
• PIAZZA EUROPA (presso Comune)
• PIAZZA FALCONE (mercato)
• VIALE BONA (Scuole Rodari)
• VIA ALLE FABBRICHE
• VIA CHE GUEVARA (giardini)
Castagneto Po
n.contenitori
1
posizionamento
• VIA CUNEO (parcheggio scuola elementare)
Castiglione T.se
n.contenitori
2
posizionamento
• CENTRO (vicino cassonetto abiti)
• FORNACI-CAMPO SPORTIVO (presso cassonetto abiti)
Cavagnolo
n.contenitori
2
posizionamento
• PIAZZA COMUNE
• VIA CRISTOFORO COLOMBO
Chivasso
n.contenitori
11
posizionamento
• VIA BLATTA (nel parcheggio – vicino distributore acqua SMAT)
• VIA CAPPUCCINI (viale della chiesa vicino cassonetto abiti usati)
• PIAZZA D'ARMI (vicino ufficio Gestopark)
• PIAZZA DEL POPOLO (retro parcometro)
• CORSO G. FERRARIS 191 (vicino postazione Bicincittà)
• FRAZ. CASTELROSSO (piazza Assunta vicino cabina)
• FRAZ. BOSCHETTO (piazza presso muro basso)
• FRAZ. BETLEMME (piazzetta)
• VIALE VITTORIO VENETO 39 (vicino cassonetto indumenti usati)
• VIA CERESA 61/65
• VIA BRADAC (fronte CRAI)
Gassino T.se
n.contenitori
4
posizionamento
• STRADA FORATELLA (presso ASL/Vigili/cassonetto abiti)
• PIAZZA GENERALE DALLA CHIESA
• ZONA PENNY MARKET
• ZONA SCUOLA MEDIA
Lauriano
n.contenitori
1
posizionamento
• VIA GARIBALDI 2
Leinì
n.contenitori
4
posizionamento
• PIAZZALE I MAGGIO (presso punto acqua Smat)
• STR. CASELLE (piazzale Carrefour)
• FRAZ. TEDESCHI (plesso scolastico)
• FRAZ. FORNACINO (presso negozio alimentari)
Lombardore
n.contenitori
3
posizionamento
•VIA RIVAROLO (piattaforma)
• PIAZZA BERTOLOTTI
• VIA VOLPIANO (punto Smat)
Mappano
n.contenitori
6
posizionamento
• PIAZZA DON AMERANO
• VIA GENERALE DALLA CHIESA
• PIAZZA PALATENDA
• VIA LEONARDO DA VINCI
• VIA BORGARO
• PIAZZA PAPA GIOVANNI II
Montanaro
n.contenitori
12
posizionamento
• VIA UBERTINI ANG. VIA CAFFARO (fronte scuole)
• VIA UBERTINI (interno scuole elementari)
• VIA CAFFARO (interno scuole elementari)
• VIA CAFFARO (interno asilo)
• VIA TRIESTE (interno scuole medie)
• PIAZZA MASSA (presso Punto SMAT)
• VIA PETITTI ANG. VIA PELLICO
• PIAZZA DONATORI SANGUE
• CORSO I MAGGIO (presso bidoni Seta)
• PIAZZA DELEDDA (presso bidoni Seta)
• FRONTE CIMITERO
• VIA DELLA CHIESA ANG. VIA TICINO
Monteu da Po
n.contenitori
1
posizionamento
• PIAZZA BAVA (angolo Via Sottoboschi)
Rondissone
n.contenitori
5
posizionamento
• PIAZZALE GABRIELE D'ANNUNZIO (presso casetta Smat)
• VIA CESARE BATTISTI 1 (cancello ingresso scuole elementari)
• PIAZZA MELVIN JONES
• PIAZZA BORELLA
• PIAZZA DON LUIGI BORGARO
San Benigno C.se
n.contenitori
2
posizionamento
• PIAZZA ITALIA (punto Smat)
• C.SO EINAUDI
San Mauro T.se
n.contenitori
7
posizionamento
• PIAZZA MOCHINO (fontana)
• PARCHEGGIO FAMILA
• VIA TORINO (vicino cassonetto abiti)
• INPS (zona supermercato)
• PIAZZA EUROPA MERCATO (vicino cassonetto abiti)
• VIA XXV APRILE (Dì per Dì)
• VIA MEZZALUNA (parcheggio linee pullman 57/61)
San Raffaele Cimena
n.contenitori
1
posizionamento
• VIA FERRARESE 16 (sede Comune)
Settimo T.se
n.contenitori
10
posizionamento
• VIA CASTIGLIONE (parcheggio vicinanze cassonetto abiti)
• VIA ARIOSTO (retro ex Mulino adiacente isola ecologica)
• VIA MILANO (parcheggio Suoneria)
• VIA TORINO PRESSO INCROCIO VIA CAVOUR
• INIZIO VIA LEINI' (Borgonuovo)
• VIA ASTI (Villaggio Fiat)
• PIAZZA DONATORI (parcheggio angolo Via Montessori e Via Palestro)
• VIA G. FERRARIS (parcheggio pizzeria)
• VIA MILANO (piazzale chiesa San Vincenzo)
• VIA MOGLIA / VIA COL DI NAVA
Torrazza Piemonte
n.contenitori
4
posizionamento
• PIAZZA GIOVANNI XXIII (Borgo Regio)
• SCUOLA DIETRO AL COMUNE
• VIA MAZZINI
• AREA CONAD
Verrua Savoia
n.contenitori
2
posizionamento
• PIAZZA DEL COMUNE (Loc. Valentino)
• PIAZZA MARCELLO RIVALTA (Loc. Sulpiano)
Volpiano
n.contenitori
12
posizionamento
• VIA TRIESTE (punto Smat)
• SCUOLE MEDIE
• SCUOLE ELEMENTARI
• ZONA S. GRATO
• ZONA SIMPLY
• VIA BRANDIZZO/AUTOSTRADE
• VIA TRIESTE (angolo via Brandizzo)
•VIA LEINI' (DECA Gomme)
•VIA MARCO POLO (di fronte parco pubblico)
•VIA TRENTO (fronte COOP)
•VIA GENERALE DALLA CHIESA (ang. C.so XI Febbraio)
•VIA MERLINI (ang. Via San Guglielmo)
Scarica l'elenco dei contenitori SEPI per oli vegetali in versione PDF: